Espandi Indice
Soluzioni per lo Sviluppo Individuale e di Team



- Per Coach e Formatori interessati ad aumentare il valore per i loro Clienti con strumenti e soluzioni innovative ed esclusive, di immediato utilizzo pratico.
- Per i Responsabili delle Risorse Umane in Azienda che vogliano introdurre percorsi di sviluppo altamente efficaci e facilmente scalabili all’interno della propria organizzazione.
- L’ offerta si basa su soluzioni sviluppate a partire da tre strumenti: il Profilo Emergenetics individuale e di team, The Coaching Maps e Team-CARE Assessment.
Il Profilo Emergenetics per lo Sviluppo Individuale
- Cos’è: è un test psicometrico, ispirato alle Neuroscienze, che misura 4 stili di pensiero e 3 stili di comportamento, descrivendo in modo semplice ma accurato le tue preferenze cognitive e comportamentali. Ci parla di preferenze, non di competenze. Di differenze, non di graduatorie. Non è valutativo, ma descrittivo. Fornisce risultati quantitativi parametrati su un campione statistico Mondiale, costantemente aggiornato, costituito da una popolazione di riferimento di 30.000 soggetti. E’ stato sviluppato secondo gli Standards for Educational and Psychological Testing (1999-2014) che definiscono affidabilità e validità dei test psicometrici (scarica il manuale tecnico). E’ “nativo digitale”, dal questionario multilingue online, alla app Emergenetics+ che consente non solo di avere sempre a portata di smartphone i risultati del proprio Profilo Emergenetics ma anche di ottenere consigli pratici e creare una propria rete di collegamenti ed effettuare confronti con altri possessori del Profilo Emergenetics. E’ disponibile anche la versione Youth, per ragazzi fino ai 18 anni.
- Quali vantaggi: è immediatamente comprensibile, semplice senza essere semplicistico., facilmente comunicabile. Consente di concentrarsi immediatamente sulle implicazioni pratiche delle proprie preferenze cognitive e comportamentali, migliorando da subito la propria consapevolezza e avviando un percorso di utile riflessione sugli effetti che le proprie preferenze – se non gestite opportunamente – possono avere nelle relazioni con gli altri.
- Quali applicazioni tipiche: proprio per la sua intrinseca natura “non giudicante” è lo strumento elettivo per il coaching. Fornisce il punto di partenza per la riflessione su di sè, sulle proprie preferenze e su come ci possano orientare nelle scelte, come debbano essere considerate nelle relazioni, come ci possano guidare in un percorso di sviluppo individuale. In ottica di formazione, dispone già di una serie di format studiati proprio per allenare i soft skill e costruire velocemente percorsi formativi. Nella sua versione Youth per i ragazzi fino ai 18 anni, viene ampiamente utilizzato nei programmi di miglioramento della didattica e nell’orientamento scolastico.
Il Profilo Emergenetics per lo Sviluppo del Team
- Cos’è: è il Profilo Emergenetics messo a fattor comune in un team o in una intera organizzazione. Fornisce le stesse misure – 4 stili di pensiero, 3 stili di comportamento – a livello di media e di distribuzione all’interno del perimetro organizzativo che stiamo osservando. Restituisce quindi la lettura dell’assortimento di stili presenti, del livello di “diversity” che esprime il gruppo. La reportistica ha le stesse caratteristiche di veloce leggibilità e comprensibilità del Profilo Emergenetics individuale e consente una immediata trasposizione in aula dei risultati. E’ integrata con la app Emergenetics+ per rendere ancora più efficace la presa di consapevolezza delle differenze.
- Quali vantaggi: apre all’interno del team la riflessione sulle differenze negli stili di comportamento e di pensiero e sulle loro conseguenze nelle dinamiche relazionali, nel caso in cui queste differenze non siano riconosciute, rispettate ed opportunamente gestite.
- Quali applicazioni tipiche: team building, team coaching sono le applicazioni ideali per il Profilo Emergenetics di Team. Sono già disponibili format in grado di velocizzare la preparazione dell’aula, con esercitazioni, strumenti dedicati e linee guida per gestire i follow up. Per il team coaching è disponibile una serie di workshop tematici – The Power of WE – che indirizzano temi fondamentali per lo sviluppo del team come la gestione efficace delle differenze, la definizione delle norme di funzionamento, la fiducia, il cambiamento, l’innovazione.
The Coaching Maps
- Cos’è: The Coaching Maps è una metodologia di sviluppo individuale e organizzativo fondata sull’impiego di strumenti e processi che aiutano il Coach ed il Formatore nella facilitazione delle pratiche manageriali/organizzative, nello stimolo della creatività, nel superamento delle convinzioni limitanti. In sostanza, aiuta il cambiamento e la creatività, sia dell’individuo, sia della organizzazione.
- Quali vantaggi: The Coaching Maps permette di“prendere coscienza” del proprio problema, sia esso di carattere strategico, operativo o relazionale. The Coaching Maps facilita lo sviluppo del potenziale endogeno. The Coaching Maps offre al Coach e al Formatore una solida traccia di lavoro che parte dalla metafora che libera il pensiero creativo per arrivare – attraverso una sequenza di circa 2.000 “powerful question” – a riportare nella realtà e nel concreto.
- Quali applicazioni tipiche: formazione (Leadership, Team building, costruzione di strategia, progetti di
marketing , soft skills, sviluppo di capacità imprenditoriali, programmi di sviluppo delle vendite) coaching individuale e team coaching.
Team-CARE Assessment
- Cos’è: Team-CARE Assessment è il primo assessment di team, pensato da un Team Coach per i Team Coach, che restituisce una vista integrata delle competenze espresse dal Team Leader e dal Team nel suo complesso.
- Quali vantaggi: per il Team Coach, costituisce un efficace strumento di lavoro con il teama, facilitando la discussione e fornendo spunti e riflessioni su punti di forza, aree di miglioramento, convergenza/divergenza nelle valutazioni espresse dal team leader e dai membri del team. Per il team leader ed i membri del team, restituisce in modo strutturato la rielaborazione del loro punto di vista sulla situazione del team ed agevola la comunicazione interna. Per l’Azienda, facilita il monitoraggio e la valutazione dei percorsi di team coaching e – se applicato in modo sistemico a più team – fornisce un quadro strutturato per orientare gli interventi di team coaching e più in generale di sviluppo organizzativo.
- Quali applicazioni tipiche: team coaching, formazione sulle competenze di team, assessment delle competenze di team di una intera organizzazione.